
Ingredienti per una tortiera piccola (diametro 18 cm):
Zucca 400 g
Farina 00 100 g
Amido di mais 20 g
Farina di mandorle 30 g
Zucchero 50 g
1 uovo
Burro 20 g (o olio di semi per una versione veg)
Acqua 100 ml circa (o più, per fluidificare l'impasto)
Aroma all'arancia mezza fialetta (o scorza di arancia)
Lievito per dolci 6 g
Zucchero a velo q.b.
Monda e taglia la zucca a pezzi. Frullala nel mixer.
In una ciotola unisci l'uovo e lo zucchero con l'aiuto di una frusta. Nella stessa ciotola setaccia le polveri (farina, amido e lievito), aggiungi l'acqua, il burro, l'uovo, l'aroma (o la scorza) di arancia e la zucca. Amalgama gli ingredienti.
Imburra (o olia) e infarina la tortiera e versa al suo interno l'impasto.
Inforna la torta in forno ventilato a 180° per 40 minuti circa. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti, ogni forno è diverso.
Una volta cotta, decora la superficie con lo zucchero a velo con l'aiuto di un colino.

Il sapore è differnte, ma se paragonata a una torta tradizionale, ha meno zucchero, meno grassi ed è meno calorica.
Per esempio rispetto alle Camille (merendine alle carote e mandorle della Mulino Bianco) a parità di peso apporta meno della metà della calorie, dei carboidrati, degli zuccheri e dei grassi.
E' pur sempre un dolce, ma possiamo consumarlo in porzioni e frequenze leggermente maggiori.
Comments